ITINERARI DEL SALENTO: DA LECCE AD OTRANTO

Se siete amanti del mare, per le vostre vacanze in Salento, a soli 12 km da Lecce, potete trovare la Marina di San Cataldo, le cui ampie distese di sabbia sottile, come lungo tutta la costa del Salento che si affaccia sul mare Adriatico, digradano dolcemente nelle acque cristalline, rendendo semplice l’ingresso in acqua anche ai bambini e a chi ama entrare in acqua gradualmente.

Queste spiagge sono anche gradevolmente riparate dal caldo umido portato dallo scirocco, e quindi sono perfette per chi ama temperature gradevoli, e caldo secco.

A soli 6 Km più a sud si trova la splendida e tranquilla Spiaggia delle Cesine, paradiso selvaggio parte della Riserva Naturale dello stato e zona di popolamento animale del WWF.

L’oasi, complesso ecosistema popolato da varie specie animali e vegetali, molti dei quali a rischio di estinzione, si estende per circa 600 ettari.

La grande varietà di paesaggi incanta gli spettatori: a pochi metri dalla spiaggia, infatti, si trovano vaste paludi, bosco e campagna; nella zona umida, dove crescono orchidee acquatiche e gigli d’acqua, si alternano canneti e aree palustri che convivono con pini, eucalipti, olmi, querce e lecci immersi nella macchia mediterranea.

Tra la Riserva Naturale delle Cesine e San Foca, la costa è tutto un susseguirsi di piccole distese a mare, facilmente raggiungibili dalla litoranea.

A San Foca si può scegliere tra sabbia e scogliera: separate dal porto, si trovano due insenature incastonate nel basso fronte roccioso, dal quale si staccano isolotti di varie forme e dimensioni.

Proseguendo verso Torre dell’Orso, si raggiunge Rocca Vecchia, teatro di importanti scavi archeologici, che custodisce un luogo magico, La Grotta della Poesia, dal greco “sorgente d’acqua dolce”.

Attraverso un piccolo canale sotterraneo, a circa 60 metri, spunta la grotta Poesia piccola, culla archeologica con numerosissime iscrizioni messapiche, ma anche latine e greche, che coprono circa 600 metri quadrati delle pareti.

A meno di 2 km più a sud si trova Torre dell’Orso, dove la lunga spiaggia

di sabbia bianca e finissima che si srotola a forma di mezzaluna, è dominata da una parte della torre cinquecentesca, e dall’altra da due splendidi faraglioni di origine calcarea, separati da una strettoia e forgiati dalla millenaria esposizione agli agenti atmosferici e allo sciabordio delle onde, noti come “Le Due Sorelle”.

Proseguendo lungo la costa, si raggiunge Torre S. Adrea, un minuscolo porticciolo scavato nella roccia calcarea; tutto intorno si dispongono le scogliere a strapiombo. Da qui è un susseguirsi di meravigliose spiagge, tra le quali Frassanito, Baia dei Turchi e Alimini, che prende il nome dai laghi retrostanti, non balneabili, importante sito naturalistico, zona di sosta di aironi e cicogne; queste spiagge, particolarmente aperte a tutti i venti, rappresentano il paradiso per gli appassionati di surf, windsurf e kitesurf.

Si giunge infine a Otranto, dove troviamo un mare da sogno nel cuore del paese. Il borgo rappresenta un gioiello incastonato nella costa, dove innumerevoli viuzze tessono la loro trama tra il bianco candido delle case.

Il comune più orientale d’Italia, un tempo frequentato porto per gli scambi commerciali tra l’Italia e la Grecia, decadde dopo il terribile assedio turco del 1480, in cui oltre 800 abitanti della città vennero uccisi per aver rifiutato la conversione all’ Islam dopo la caduta delle loro città. Le loro ossa sono conservate nella Cattedrale dei Martiri, la cui festa ricorre il 14 di agosto e sono stati canonizzati nel 2013.

Questo sito web utilizza cookies per permettere la corretta navigabilità del sito e per i servizi ad esso connessi. Clicca sul bottone 'Accetto Cookie' per proseguire la corretta navigabilità.

Cookie settings

Qui sotto puoi scegliere quale tipo di cookie permetti su questo sito. Fai clic sul pulsante "Salva impostazioni cookie" per applicare la tua scelta.

FunzioniIl nostro sito Web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito Web.

StatisticheIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzare ai fini di a.o. l'usabilità.

Social mediaIl nostro sito Web inserisce cookie sui social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.personal data.

PubblicitàIl nostro sito Web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti annunci pubblicitari di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito Web inserisce cookie di terze parti di altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.